Il turismo sta indubbiamente attraversando un periodo critico, di forte cambiamento, di rinnovamento e nello stesso tempo di difficoltà, così come capita sempre nelle fasi “passaggio”.
I ruoli classici degli attori protagonisti del turismo, albergatori, agenti di viaggio, operatori turistici, buyer e anche i rappresentanti dell’extra ricettività, stanno mutando strategie e operatività, da quando il canale del web, al servizio del turismo, ne ha modificato le possibilità e le dinamiche.
L’atteggiamento più diffuso dei professionisti del turismo è quello dello “scetticismo” o dello “stare a guardare, ad aspettare“, con una predisposizione alla chiusura e al giudizio negativo facile.
I più attenti, lungimiranti, adottano invece uno spirito critico finalizzato alla reale analisi di opportunità e apertura al cambiamento.
Basta affacciarsi su qualche gruppo di discussione sociale, da un più “popolare” facebook (www.facebook.com) a uno più “tecnico-professionale” su Linkedin (www.linkedin.com), per avere una panoramica delle diverse posizioni e farsi un’idea del dibattito. O basta anche passare in una qualche fiera di settore, più “tradizionale” come il TTG (www.ttgincontri.it) o il NoFrills (www.nofrillsexpo.com), o più dedicata al canale web come il BTO (www.buytourismonline.com).
Sta di fatto che il Turismo Online, che lo si voglia accettare o meno, sta avendo il suo peso sotto diversi aspetti: distribuzione e commercializzazione, governance e marketing territoriale, prodotto, prezzo, reputazione e rilevanza, diffusione sociale e social commerce, lavoro e occupazione…
E a proposito di “lavoro e occupazione“, sappiamo anche come in situazione di cambiamento debbano anche cambiare le concezioni classiche delle “professioni”, perché nascono nuove esigenze, necessitano nuove competenze, fioriscono indubbiamente nuove opportunità.
Quali ad esempio? Un’utile e pratica analisi viene presentata in questo video seminar (gratuito, va solo richiesto qui) intitolato “8+1 modelli di business nel turismo online“, dove vengono fornite nove schede in totale, in cui vengono evidenziati i nuovi spazi dove costruirsi un’occupazione nel settore del turismo online, nuove nicchie di competenza da riempire, nuove opportunità che si stanno creando e da cogliere al volo.
Di possibilità ce ne sono parecchie, occorre solo sapersi mettere in gioco e tirare fuori il meglio di noi stessi. Non pensate che sia così, specialmente in un periodo di grande difficoltà?
No Comments Found