Una strategia di marketing pubblicitario molto interessante è senza dubbio rappresentata dalle isole promozionali: utilizzate da produttori di prodotti di diverso tipo in occasione di mercati, feste patronali, o anche all’interno di grossi supermercati o centri commerciali, la loro utilità principale è quella di catturare l’attenzione del consumatore verso un dato prodotto che in quel momento l’azienda o la casa produttrice decide di promuovere.
Sarà certamente capitato a tutti noi, almeno una volta nella vita, trovarci di fronte ad un’isola promozionale con tanto di promoter: al di là della “seccatura” che a volte ci può arrecare l’idea di esser “braccati” dalla promoter di turno, molte volte queste isole promozionali reclamizzano i prodotti attraverso interessantissime promozioni, che possono includere sia la presenza di gadget offerti al consumatore, sia la possibilità di degustazione del prodotto, o ancora quella di ottenere il prodotto ad un prezzo ridotto.
In effetti, le isole promozionali hanno tre scopi principali:
1) Creare una zona interamente dedicata al prodotto, con l’obiettivo di attirare la clientela per mezzo dell’impatto visivo spesso molto ambizioso;
2) Illustrare il prodotto, sia per mezzo di immagini sia attraverso la presenza di volantini ed opuscoli informativi posizionati su uno scaffale dell’isola promozionale;
3) Offrire al cliente una sorta di interazione tra lui ed il produttore. In questo senso, le isole promozionali – soprattutto se affiancate dalla presenza di promoter – rivestono il ruolo di mediatrici.
Questi obiettivi sono raggiunti se le vendite di quel dato prodotto aumentano: il che, ovviamente non sempre è facile e dipende da diversi fattori, che possono essere sia determinati da un prodotto nuovo o poco conosciuto, sia da una scarsa conoscenza delle strategie di marketing pubblicitario.
Solitamente, infatti, le isole promozionali dovrebbero essere posizionate nelle vicinanze degli scaffali dedicate al prodotto che esse reclamizzano: ciò sarebbe auspicabile allo scopo di permettere alla clientela un’associazione positiva tra l’isola e il prodotto, ed ovviamente anche allo scopo di facilitare il cliente nelle operazioni di ricerca ed acquisto del prodotto stesso.
Tuttavia, per esigenze di spazio o di tempo, a volte le isole promozionali vengono posizionate in luoghi che non permettono una facile interazione, e ciò può essere poco salutare per il produttore, che non raggiungerà facilmente lo scopo che si era prefissato.
Quando si ricorre alle isole promozionali Non c’è un dato momento in cui è più importante ricorrere all’uso di queste isole: un buon momento può sicuramente essere rappresentato dal lancio di un prodotto, oppure dall’esigenza del produttore di riavvicinare il cliente ai suoi prodotti dopo un periodo di flop o di stop.
In ogni caso, l’uso di questi stand espositivi è molto importante, in quanto grazie ad una reclamizzazione ottimale è possibile ottenere risultati importanti e duraturi.
No Comments Found